
■ Chat
Il servizio di chat (IM) (servizio di rete) in un ambiente wireless porta la funzione di messaggistica ad un livello
superiore. È possibile avviare una sessione di chat per comunicare con amici e parenti, indipendentemente dal
sistema o piattaforma mobile (come Internet) utilizzati, purché tutti gli interlocutori utilizzino lo stesso
servizio di chat.
Prima di avviare la sessione di chat, è necessario abbonarsi al servizio di SMS del proprio fornitore di servizi
wireless e registrarsi al servizio di chat che si desidera utilizzare. È necessario inoltre ottenere un nome utente e
una password per poter utilizzare la chat. Per ulteriori informazioni, vedere
Registrazione ad un servizio di chat
p.
47
.
Nota: La possibilità di accedere o meno a tutte le funzioni descritte in questo manuale dipende dal
fornitore del servizio di chat e dal proprio fornitore di servizi wireless.
Per effettuare le impostazioni necessarie per il servizio di chat, vedere
Impostazioni connessione
in
Accesso
p.
47
. Le icone e i testi visualizzati sul display possono variare in base al servizio di chat in uso.
Durante la connessione al servizio di chat, è possibile utilizzare le altre funzioni del telefono cellulare, mentre
la sessione di conversazione in chat rimane attiva in background. A seconda della rete, la conversazione in chat
attiva potrebbe comportare un maggiore consumo della batteria del telefono cellulare, pertanto potrebbe
essere necessario collegare il telefono cellulare a un caricabatterie.

47
Copyright
© 2006 Nokia. All rights reserved.
Registrazione ad un servizio di chat
È possibile registrarsi su Internet con il fornitore del servizio di chat che si è scelto di utilizzare. Durante la
procedura di registrazione, è possibile creare un nome utente e una password di propria scelta. Per ulteriori
informazioni sull'iscrizione ai servizi di chat, rivolgersi al proprio fornitore di servizi wireless.
Accesso
Per accedere al menu
Chat
in modalità offline, selezionare
Menu
>
Messaggi
>
Chat
(il termine
Chat
potrebbe
essere sostituito da un altro termine a seconda del fornitore di servizi). Se per il servizio di chat sono disponibili
più set di impostazioni di connessione, selezionare quello desiderato. Se è stato definito un unico set, questo
viene selezionato automaticamente.
Vengono visualizzate le seguenti opzioni:
Accedi
— per effettuare la connessione al servizio di chat. Per impostare il telefono cellulare in modo che
stabilisca automaticamente la connessione al servizio di chat all'accensione; nella sessione di accesso, scorrere
fino a
Accesso automatico:
e selezionare
Cambia
>
Attiva
o selezionare
Menu
>
Messaggi
>
Chat
, stabilire la
connessione al servizio di chat, quindi selezionare
Opzioni
>
Impostazioni
>
Accesso automatico
>
Attiva
.
Conversazioni salvate
— per visualizzare, cancellare o ridenominare le conversazioni chat salvate durante una
sessione di chat
Impostazioni connessione
— per modificare le impostazioni necessarie per la connessione ai servizi chat e
presence.
Connessione
Per stabilire la connessione al servizio di chat, accedere al menu
Chat
, selezionare il servizio di chat, se
necessario, quindi
Accedi
. Una volta stabilita la connessione, viene visualizzato
Accesso effettuato
.
Per disconnettersi dal servizio di chat, selezionare
Opzioni
>
Disconnetti
.

48
Copyright
© 2006 Nokia. All rights reserved.
Sessioni
Una volta connessi al servizio di chat, il proprio stato di disponibilità è visibile per gli altri in un apposito
campo:
Proprio stato: in linea
,
Stato: Occupato
o
Stato: Invisibile
— per cambiare il proprio stato, selezionare
Cambia
.
Sotto la riga relativa allo stato vi sono tre cartelle contenenti i nominativi della rubrica e che mostrano il loro
stato:
Conversazioni ()
,
In linea ()
e
Non in linea ()
. Per espandere la cartella, evidenziarla e selezionare
Espandi
(o premere il tasto di spostamento destro), per ridurre la cartella selezionare
Comprimi
(o premere il tasto di
spostamento sinistro).
Conversazioni
— visualizza l'elenco dei messaggi istantanei nuovi o letti o gli inviti alla sessione di chat durante
la sessione di chat attiva.
indica un nuovo messaggio di gruppo.
indica un messaggio di gruppo letto.
indica un nuovo messaggio istantaneo.
indica un messaggio istantaneo letto.
indica un invito.
Le icone e i testi visualizzati sul display possono variare in base al servizio di chat selezionato.
In linea ()
— visualizza il numero di nominativi online.
Non in linea ()
— visualizza il numero di nominativi offline.
Per avviare una conversazione, espandere la cartella
In linea ()
o
Non in linea ()
e scorrere fino al nominativo con
cui si desidera comunicare via chat, quindi selezionare
Chat
. Per rispondere a un invito o a un messaggio,
espandere la cartella
Conversazioni
e scorrere fino al nominativo con cui si desidera comunicare via chat,
quindi selezionare
Apri
. Per aggiungere nominativi, vedere
Aggiunta di contatti chat
p.
50
.
Gruppi
>
Gruppi pubblici
(non visibile se i gruppi non sono supportati dalla rete) — viene visualizzato l'elenco
dei siti preferiti relativi ai gruppi pubblici forniti dal fornitore di servizi. Per avviare una sessione di chat con un
gruppo, scorere fino a un gruppo e selezionare
Entra
. Digitare il nome da utilizzare come alias durante la

49
Copyright
© 2006 Nokia. All rights reserved.
conversazione. Una volta entrati nella conversazione di gruppo, è possibile avviare una conversazione di
gruppo. È possibile creare un gruppo privato. Vedere
Gruppi
p.
51
.
Cerca
>
Utenti
o
Gruppi
— per ricercare altri utenti o gruppi pubblici di chat sulla rete per numero telefonico,
alias, indirizzo e-mail o nominativo. Selezionando
Gruppi
, è possibile ricercare un gruppo in base a un membro
o al nome del gruppo, a un argomento o all’ID del gruppo.
Opzioni
>
Chatta
o
Entra nel gruppo
— per avviare la conversazione una volta rilevato l'utente o il gruppo
desiderato.
Accettazione o rifiuto di un invito
In modalità di attesa, dopo avere stabilito la connessione al servizio di chat e avere ricevuto un nuovo invito,
viene visualizzato
Nuovo invito ricevuto
. Per leggere il messaggio, selezionare
Leggi
. Se sono stati ricevuti più
inviti, scorrere fino a quello desiderato, quindi selezionare
Apri
. Per partecipare alla conversazione di gruppo
privata, selezionare
Accetta
e digitare il nome da utilizzare come alias. Per rifiutare o eliminare l'invito,
selezionare
Opzioni
>
Rifiuta
o
Elimina
.
Lettura di un messaggio istantaneo
In modalità di attesa, dopo avere stabilito la connessione al servizio di chat e avere ricevuto un nuovo
messaggio non relativo alla conversazione in corso, viene visualizzato il messaggio,
Nuovo messaggio
istantaneo
. Per leggerlo, selezionare
Leggi
.
Se si riceve più di un messaggio, sul display viene visualizzato
nuovi messaggi istantanei
, dove N corrisponde al
numero di nuovi messaggi. Selezionare
Leggi
, scorrere fino a un messaggio e selezionare
Apri
.
I nuovi messaggi ricevuti durante una conversazione attiva vengono conservati in
Chat
>
Conversazioni
. Se
viene ricevuto un messaggio da un utente il cui nominativo non è incluso tra i
Contatti chat
, viene visualizzato
l'ID del mittente. Per memorizzare un nuovo nominativo non presente nella memoria del telefono cellulare,
selezionare
Opzioni
>
Salva contatto
.

50
Copyright
© 2006 Nokia. All rights reserved.
Partecipazione ad una conversazione
Per avviare o partecipare a una sessione di chat, scrivere il messaggio e selezionare
Invia
o premere il tasto di
chiamata. Selezionare
Opzioni
per visualizzare le opzioni disponibili.
Se viene ricevuto un nuovo messaggio durante una conversazione da un utente che non partecipa alla sessione
corrente, viene visualizzata l'icona
e il telefono cellulare emette un tono di avviso.
Scrivere il messaggio e selezionare
Invia
o premere il tasto di chiamata. Viene visualizzato il proprio messaggio
con sotto il messaggio di risposta.
Aggiunta di contatti chat
Una volta connessi al servizio di chat, nel menu principale della chat selezionare
Opzioni
>
Aggiungi contatto
.
Selezionare
Usa numero cellulare
,
Inserisci ID manualmente
,
Cerca dal server
o
Copia dal server
(a seconda del
fornitore di servizi). Una volta aggiunto il nuovo contatto, il telefono cellulare conferma che l'operazione è
stata eseguita.
Scorrere fino a un nominativo. Per avviare una conversazione, selezionare
Chat
.
Blocco e sblocco dei messaggi
Quando si partecipa a una conversazione e si desidera bloccare i messaggi, selezionare
Opzioni
>
Blocca
contatto
. Viene visualizzato un messaggio di conferma, quindi selezionare
OK
per bloccare i messaggi
provenienti da quel contatto.
Per bloccare i messaggi provenienti da un contatto specifico presente nel relativo elenco, scorrere fino al
contatto in
Conversazioni
,
In linea ()
o
Non in linea ()
e selezionare
Opzioni
>
Blocca contatto
>
OK
.
Per sbloccare un contatto, nel menu principale della chat selezionare
Opzioni
>
Elenco bloccati
. Scorrere fino
al contatto che si desidera sbloccare e selezionare
Sblocca
>
OK
.

51
Copyright
© 2006 Nokia. All rights reserved.
Gruppi
È possibile creare gruppi privati per una conversazione in chat o utilizzare quelli pubblici forniti dal fornitore di
servizi. I gruppi privati esistono solo nel corso di una conversazione in chat e i gruppi vengono salvati sul server
del fornitore di servizi. Se il server a cui si è eseguito l'accesso non supporta servizi di gruppo, tutti i menu
relativi ai gruppi non sono disponibili.
Pubblici
È possibile contrassegnare i gruppi pubblici gestiti dal fornitore di servizi. Dopo avere eseguito la connessione
al servizio di chat, selezionare
Gruppi
>
Gruppi pubblici
. Scorrere fino al gruppo con cui si desidera entrare in
chat e selezionare
Entra
. Se non si fa parte del gruppo, digitare l'alias da utilizzare per il gruppo. Per eliminare
un gruppo dal relativo elenco, selezionare
Opzioni
>
Elimina gruppo
.
Per ricercare un gruppo, selezionare
Gruppi
>
Gruppi pubblici
>
Cerca gruppi
. È possibile ricercare un gruppo in
base a un membro o al nome del gruppo, all’argomento o all’ID.
Privati
Connettersi al servizio di chat e dal menu principale selezionare
Opzioni
>
Crea gruppo
. Immettere il nome per
il gruppo e l'alias che si desidera utilizzare. Contrassegnare i membri del gruppo privato nell'elenco dei contatti,
quindi scrivere un invito.